Avete mai fatto una maratona horror per la notte di Haloween? Adoro questo periodo dell’anno perché amo il genere horror: atmosfera nebbiosa, echi di creature orripilanti e una tensione sopra ogni livello. È proprio per questo motivo che ho pensato di realizzare una mini guida per la costruzione di una maratona cinematografica per chi sceglierà di fiondarsi in un binge watching di film horror su Netflix.
Maratona di film horror? Netflix ha una buona scelta
In effetti sono sicura che quest’anno, ahinoi per cause di forza maggiore, in tanti organizzeranno una serata divano, pop corn, chips di zucca (un Moscow mule per la sottoscritta) e una carrellata di film horror da divorare. Che decidiate di intraprenderla in solitudine, per un effetto ancora più terrificante, o in compagnia dei propri coinquilini, è fondamentale essere organizzati. Ci sono troppi titoli, troppe piattaforme, troppi blue-ray per essere lucidi e scegliere in pochi minuti.
Negli anni ’90 c’era sicuramente più decisione perché si noleggiavano i film al Blockbuster o al videonoleggio dove addirittura ti passavano i VM18 se eri cliente assiduo e dovevi essere preciso, scegliere, guardare, riportare, altrimenti ti scattava la tariffa 48H e pagavi di più. Oggi la comodità di avere un listino sempre a disposizione rende la scelta assurda, conosco amici che ancora stanno decidendo quale film horror vedere da Halloween 2019. Quindi se avete pagato l’abbonamento Netflix ho selezionato 10 film, 5 per chi vuol buttarsi sui classici e 5 titoli più recenti.
Film horror su Netflix: 5 classici imperdibili, primo tra tutti L’esorcista

L’esorcista è semplicemente un masterpiece che ancora oggi provoca angoscia e terrore negli occhi di chi lo guarda per la prima volta o lo riguarda. Diretto dal Mº William Friedkin ed uscito nelle sale nel 1974 racconta della infinita lotta tra bene e male in chiave teologica. Possession movie di inestimabile valore: personalmente lo vidi nel 2000 per la prima volta al cinema, con il director’s cut per poi passare settimane senza dormire. Questo film horror è semplicemente un passaggio obbligato, un titolo che vi farà letteralmente girare la testa… e lo stomaco. Appassionante e dagli effetti speciali indimenticabili.
LIVELLO PAIURA: 4\5
Classic Horror su Netflix: Suspiria di Dario Argento

Suspiria perla di Dario Argento che unisce thriller e atmosfere oniriche. Considerato uno dei capolavori del Maestro del giallo all’italiana Suspiria unisce atmosfere controverse, scenografie iconiche e un racconto terrificante completamente al femminile. Suspiria è il primo dei tre capitoli della Trilogia delle madri formata dai sequel Inferno del 1980 e La Terza madre del 2007. Ogni film della trilogia tratta di una delle “madri” (Mater Suspiriorum, Mater Tenebrarum e Mater Lacrimarum), una triade di antiche e malvagie streghe che con i loro poteri possono manipolare gli eventi del mondo su scala globale. Luca Guadagnino ha reinterpretato Suspiria nel 2018 (il film è disponibile su Prime Video). Nonostante alcune sequenze memorabili non c’è motivo per preferire il remake: diffidate dalle imitazioni e scegliete l’originale altrimenti risveglierete Mater lasciastareicapolavori).
LIVELLO PAIURA: 3\5
Classic Horror su Netflix: Venerdì 13

Venerdì 13 di Sean S. Cunningham è un famosissimo slasher del 1980 che fece un successo incredibile. Gli slasher sono un sottogenere dell’horror in cui vaga un serial killer mascherato che fa a fettine i protagonisti del film, tutti ovviamente giovani e belli. I killer degli slasher hanno un’arma affilata, da to slash deriva il termine del genere che in inglese significa ferire profondamente con un’arma affilata”. Venerdì 13 dà i natali al maniaco omicida Jason Voorhees e propone un Kevin Bacon giovanissimo. Un po’ da cazzeggio un po’ ottimo film per cadere o far cadere tra le braccia chi state corteggiando, Venerdì vale la pena di essere visto per un check da cinefilo e perché ad un certo punto, quando meno ve lo aspetterete, salterete dalla paura.
LIVELLO PAIURA: 3\5
Classic Horror su Netflix: Gremlins

Solo gli anni 80 e quel geniaccio di Joe Dante potevano sfornare Gremlins. Non c’è molto da dire su questo film horror se non che è datato 1984, ha la sceneggiatura firmata da Chris Columbus e in in produzione esecutiva Steven Spielberg. Potremmo fermarci qui e già sareste davanti alla tv. Il mix di horror e commedia fa decisamente bingo (pensate che sbancò al box office e a fronte degli 11 milioni investiti per la realizzazione il film incassò più di 150). Da molti definito semplicemente dark Comedy o adorabile film anti-natale, ma il film è molto di più e ha il tema della trasformazione e della famiglia alla base. Ad ogni modo quello che vedete qui su è Gitzmo, un mogwai che per continuare ad essere innocuo deve essere accudito senza mai infrangere 3 regole: mai esporlo alla luce, mai bagnarlo, mai farlo mangiare dopo mezzanotte… altrimenti sono guai. Un horror “adorabile” che saprà conquistarvi.
LIVELLO PAIURA: 2\5
Classic Horror su Netflix: Pet Sematary, l’originale del 1989

Ancora un tripudio degli anni ’80: Netflix infatti propone un b movie che però ha fatto epoca. Se la sceneggiatura traballa, gli effetti speciali fanno volare su un altro pianeta. Pet Sematary (Cimitero vivente) vi farà rimpiangere gli effetti speciali e l’artigianalità del cinema low budget. Il film è tratto dall’omonimo romanzo di Stephen King e racconta una tremenda storia di elaborazione del lutto e ritorno dei morti viventi. Una chicca da non perdere che, onestamente, potrebbe strappare anche qualche risata per qualche stacco di montaggio pazzo.
LIVELLO PAIURA: 2\5
Leave A Reply