DISCLAIMER: Quella che leggerete di seguito non è una classifica ma una lista dei film 2020 che mi hanno colpita, non per forza positivamente.
Il cinema, in toto, nel 2020 ha sofferto. Le sale hanno chiuso, gli esercenti dei d’essai si sono trovati ad affrontare una situazione infausta virata in qualche modo sul progetto streaming Miocinema, le produzioni si sono fermate per poi ripartire a singhiozzo, i titoli di grande richiamo sono slittati al 2021 e gli spettatori orfani del grande schermo si sono rifugiati nello streaming delle varie piattaforme disponibili.
Film 2020: da vedere e non
Undine – Un amore per sempre • Melò sentimentale, una sorta di fiaba moderna che racconta il sentimento dell’amore, riprendendo il mito germanico delle Ondine. Cinema d’autore al 100%, sceneggiatura solida, dialoghi incisivi e ottime interpretazioni.
Tenet • Il film di Christopher Nolan era attesissimo e ha giocato un ruolo chiave in questa stagione nefasta. L’adrenalina è alle stelle, ma il gioco Nolaniano della giostra cinema si aggroviglia su se stessa offrendo sì intrattenimento, ma anche tanta confusione.
City Hall • Ancora un documentario di Frederik Wiseman che porta lo spettatore a Boston per raccontare come lavora il governo cittadino e di quanto sia fondamentale per permettere ai cittadini di vivere nel migliore dei modi. Documentario di grande respiro, grande durata (4 ore e 35 minuti) e di grande qualità.
Palm Springs • Quest’anno avrete sicuramente sentito parlare di questa commedia romantica distribuita su Amazon Prime. Sicuramente tra i migliori prodotti d’intrattenimento usciti sulle piattaforme streaming. Divertente e accattivante per una serata leggera senza troppe pretese (qui la recensione).
Dragged across concrete (poi sottotitolato in italiano con l’osceno Poliziotti al limite) • È un film del 2018 ma è uscito nel 2020 su Sky e in home video, ed è difficile incasellarlo in un unico genere. Il film unisce crime, drammatico e azione, ma mette in piazza una fotografia della contemporaneità perfetta, tra problematiche sociali e ruolo della comunicazione oggi. Il regista, sceneggiatore e compositore della colonna sonora è Craig Zahler e i protagonisti due grandissimi Mel Gibson e Vince Vaughn.
Sono ritornati in sala nel 2020 per una seconda uscita anche due grandissimi film: il marxista, rivoluzionario e avvincente Parasite di Bong Jon Ho, dopo aver – giustamente – sbancato agli Oscar 2020, e il Dogthoot di Yorgos Lanthimos, con un surrealismo all’ennesima potenza che unisce il tema della famiglia, distorsioni della società e tragedia greca.
Film 2020 italiani
Favolacce • Il surrealismo black dei fratelli D’Innocenzo propone una storiaccia travestita da favola, premiata con l’Orso d’argento al Festival di Berlino per la miglior sceneggiatura. Spunti e illuminazioni a tratti, per un film indie che personalmente non mi ha graffiato fino in fondo.
Shadows • Thriller psicologico che sfrutta la distopia per raccontare le ossessioni del rapporto madre\figlie. La suspense qui non è parente al ritmo, ma il colpo di scena è grande e ben nascosto; il film ha un’ottima fattura e interpretazione. Ho scritto la recensione per Cinematographe.it.
Le sorelle Macaluso • Trasposizione della medesima opera teatrale di Emma Dante su grande schermo. Un racconto emotivo di momenti salienti della vita di 5 sorelle e del legame sanguigno indissolubile. Commuovente e ricco di dettagli scenografici.
Film 2020 Netflix
Il processo ai Chicago 7 • Dramma storico e legale che ricostruisce un fatto datato 1968 per cui un gruppo di attivisti contro la guerra in Vietnam accusati di aver cospirato per causare lo scontro tra manifestanti e Guardia Nazionale. Il tono è scanzonato e il ritmo alto. La ricostruzione è appagante, il fatto in sé desta grande interesse e i dialoghi freschi. L’intrattenimento è assicurato e il prodotto accontenta tutti.
Il Buco • Thriller\horror distopico e metaforico spagnolo che ha fatto decisamente discutere durante il lockdown di marzo 2020. Il film, con racconta una storia angosciante che punta la lente d’ingrandimento sul concetto di scala sociale e distribuzione della ricchezza. Qui trovate recensione e videorecensione.
Diamanti grezzi • Questo film mi ha letteralmente fatto svalvolare: il volume dei dialoghi è decisamente inferiore a quello dei suoni di contesto. Non so se è stata una scelta stilistica ma mi ha fatto venire il mal di testa e soprattutto non ho approfondito. Possiamo dire che questo è stato il film 2020 che ho odiato più di tutti. Un thriller sconclusionato e fastidioso, un vero peccato perché il soggetto non è niente male. Non lo consiglierei nemmeno al mio peggior nemico.
Mank • Questo film è un enorme piacere per i cinefili e per gli amanti di Quarto Potere. Il grandissimo David Fincher omaggia il cinema e il reparto sceneggiatura in un film in bianco e nero da guardare necessariamente, anche solo a scopo di studio.
Film 2020 horror
The Hunt • Avevo grande hype per questo thriller dai dettagli splatter che subito mi aveva ricordato un po’ La Xª vittima di Elio Petri, Battle Royale di Kinji Fukasaku. Ottimo l’approccio di rovesciare il concetto del politicamente corretto, ritmo altalenante, eppure questo film che sfiora la commedia nera non morde fino in fondo. Un gran peccato.
Gretel e Hansel • Oz Perkins al suo terzo lungometraggio rivisita la favola dei Grimm, riscritta in gender swap. Era un titolo che attendevo molto dopo i due grandi film precedenti (qui trovate un focus sul regista) ma non mi ha entusiasmato come i precedenti. Lo menziono perché di certo è stato uno degli horror di miglior fattura del 2020.
L’uomo invisibile • Forse questo è stato l’horror che mi ha intrigato di più tra i film 2020. La nuova trasposizione ad opera di Leigh Whannell (ideatore insieme a James Wan della saga Saw – L’enigmista e regista di Upgrade) di un classico della narrativa fantascientifica di H. G Wells punta a raccontare la violenza psicologica e fisica sulle donne. Teso, angosciante, incalzante e asciutto: un’operazione decisamente riuscita e senza virgole fuori posto.
Se siete arrivati fino qui infondo allora vi lascio un template con cui potrete condensare i vostri 5 film preferiti del 2020. È un template pensato per le stories di instagram, quindi se lo usate taggate @hovistounfilm per le ricondivisioni e le chiacchiere sulle vostre scelte!

Leave A Reply