Ahhh finalmente è il periodo di Halloween, un giorno meravigliosamente lugubre per gli amanti delle atmosfere ansiogene, nebbiose, gotiche e sanguinolente! Dopo aver selezionato una serie di classici film horror su Netflix è il turno dei titoli usciti dopo il 2000 presenti sulla piattaforma di streaming. In fondo anche gli horror presenti in questo post sono alcuni già dei classici del genere e forse i più ferrati in materia terrore avranno già visto questi film. Di sicuro la notte delle streghe è un buon momento per rivedere alcuni di questi titoli che personalmente ho già rosicchiato più volte.
Ecco a voi, in ordine cronologico di uscita nel proprio paese d’origine, i 5 titoli di film horror post 2000 che trovate su Netflix per una maratona horror grondanti di sangue.
La maratona Halloween 2020 può iniziare con The Ring di Gore Verbinski

A volte i remake hanno senso di esistere e questo è il caso di The Ring diretto da Gore Verbinski e celebre remake del J Horror Ringu, diretto da Hideo Nakata del 1998. Dalle atmosfere rarefatte giapponesi alla patinatura Hollywoodiana, il remake di The Ring ha sicuramente il merito di aver esportato in occidente le presenze che infestano gli horror giapponesi e ovviamente tante pellicole nipponiche.
La storia è celebre e racconta di una videocassetta maledetta e di chi la guarda che ci resta secco dopo 7 giorni dalla visione. I più stagionati all’ascolto avranno visto questo film al cinema come me (io lo vidi il giorno alla vigilia del mio primo esame alla triennale, semiotica. Alla fine della visione avevo chiara una cosa: non dormire da sola, quindi chiesi alle mie amiche di dormire insieme) e probabilmente avranno poi subito il bullismo di amici che attraverso alcuni scherzi hanno creato microinfarti mai diagnosticati (vi ricordate gli scherzi che giravano in quel periodo, tra telefonate e video satanici sul web?). Ad ogni modo film horror sovrannaturale iconico, avvincente e maledettamente ansiogeno. Attenzione perché anche il Ringu originale è da non perdere!
LIVELLO PAIURA: 3
Film horror su Netflix: Hostel e un po’ di gorno

Doloroso e divertente, Hostel di Eli Roth è un horror che riuscirà a soddisfare e schifare trasversalmente chi cerca gore, ritmo e un po’ di goliardia. La storia racconta di un viaggio tra amici interrail che finisce molto male: i protagonisti finiranno in un incubo fatto di prigionia e torture. Film storicamente importante, uscito nel 2005 e figlio di una new wave horror statuinitese che ha dato via al sottogeneri del torture porn o gorno (unione delle parole gore e porn) insieme al primo capitolo di Saw – L’enigmista del 2004. Il genere è caratterizzato da efferate torture e sevizie caratterizzate dall’essere assolutamente gratuite. In Hostel la cattiveria e lo spirito goliardico di Eli Roth fanno bingo con una serie di sequenze che scioccarono il pubblico e diedero via ad un passaparola che fece la fortuna della pellicola. Il film incasso un sacco e in Italia fu VM14.
LIVELLO PAIURA: 3
Film horror su Netflix: L’esorcismo di Emily Rose

Per il vostro Halloween 2020 avete intenzione di darvi a contorsioni epocali e svomitazzi vari? Tra i film horror su Netflix c’è anche l’ottimo The exorcism of Emili Rose diretto da Scott Derrickson, che qualche anno più tardi sarebbe arrivato anche alla Marvel dirigendo Doctor Strange. Efficace e con sequenze dall’alto tasso di spavento L’esorcismo di Emily Rose è ispirato ad una storia vera di una ragazza tedesca rimasta uccisa durante alcuni rituali di esorcismo nel 1976 e segnò l’esordio della bravissima Jennifer Carpenter. La storia di possessione viene raccontata in chiave legal, attraverso lo svolgimento del processo ad un prete accusato di omicidio colposo dopo un esorcismo finito male.
LIVELLO PAIURA 4
Film horror su Netflix: Scappa – Get Out

Arriviamo a tempi più recenti con Scappa – Get out, l’esordio di Jordan Peele nelle vesti di regista horror, è un thriller-horror che unisce strutture classiche a innesti moderni, con un tocco di black-comedy e una chiara denuncia sulle discriminazioni razziali nei confronti degli afroamericani. La storia è quella di una coppia mista, lui nero, lei bianca, che per la prima volta si ritrovano per un week-end a casa dei genitori di lei per le presentazioni ufficiali. Tutto sembra andare per il meglio, eppure l’atmosfera è decisamente strana e misteriosa…
Il film è talmente ben bilanciato, diretto egregiamente, devoto agli schemi classici dell’horror (si vede che Peele ne sa di cinema), inaspettato e spiazzante in alcune sequenze e quanto mai urgente per scelta della trama (la questione razziale come sapete negli USA quest’anno ha generato il grido di protesta Black Lives Matter contro gli abusi di potere nei confronti degli afroamericani), che rappresenta un ottimo titolo per una maratona Haloween 2020.
LIVELLO PAIURA: 3
Film horror su Netflix: A Quiet Place – Un posto tranquillo

Fanta-trhiller-horror tra i più riusciti degli ultimi anni. A Quiet place – Un posto tranquillo con la sua tensione crescente ha entusiasmato il pubblico che lo ha premiato con più di 340 milioni di dollari incassati a fronte di 17 milione di budget di produzione. Diretto da John Krasinski, con protagonisti Emily Blunt e lo stesso Krasinski, A Quiet place racconta un futuro distopico abitato da predatori alieni ciechi ma con un udito ipersviluppato. In questo mondo cerca di sopravvivere, nel pieno silenzio, la famiglia Abbot che comunica solo attraverso la lingua dei segni . Un consiglio: questo guardatelo in terza serata o in cuffia per un’esperienza di enorme paiura.
LIVELLO PAIURA: 4
Buon Halloween a tutti!
Leave A Reply